LOUDNESS METERING

Lo strumento più importante che abbiamo a disposizione, dalla fase di registrazione fino al master, è senza dubbio il meter. Ci permette di controllare in ogni momento (ricordai di guardarlo sovente addirittura di tenerlo aperto durante tutta la lavorazione, a meno che non non lavori su un banco con meter incorporato) a che livelli stiamo lavorando, ci permette di monitorare la headroom disponibile e, parte più importante di tutte, ci permette di sapere se qualcosa sta sorpassando il limite degli 0 dB. Continua

Aumentare o Sottrarre Frequenze?

Di solito è diffusa la credenza che, usando un equalizzatore, sia meglio tagliare le frequenze di troppo piuttosto che aumentare le altre ma è davvero la scelta giusta? Cosa cambia tra una e l’altra opzione?

Continua

Noise Reduction: le Basi

Di solito, durante le riprese, anche se l’ambiente ci sembra rumoroso, in cuffia suona tutto molto bene perché, ovviamente, cerchiamo di avere le migliori riprese possibili e tentiamo in ogni modo di evitare di puntare il microfono direttamente verso il condizionatore o il frigo o qualsiasi possa essere la fonte di inquinamento acustico presente sul set in modo da avere i dialoghi molto chiari e intelligibili.

Continua

Riparare i Rumori Impulsivi

I rumori impulsivi possono essere molto piccoli come i clicks, i crackles, i pop gli schiocchi delle labbra e i beep elettronici ma possono essere anche suoni più lunghi come i cigolii e i passi e sono praticamente ovunque nei fieldrecordings.

Continua

Riparare i Rumori AMBIENTALI

I rumori ambientali, in poche parole, sono quei rumori che durano per tutta la lunghezza della registrazione e sono generati, solitamente, dall’ambiente circostante e quindi possono essere prodotti dal vento, dall’impianto di areazione o di condizionamento dell’aria, dal frigorifero o da altri apparecchi elettrici oppure dal vento, quando si registra all’aperto, oppure, capita sul serio, dal motore del mezzo su cui si sta viaggiando.

Continua

TOP